
È grande all'incirca quanto una poiana e il suo piumaggio è assai variabile con tre caratteristiche bande scure sulla coda.
Il falco pecchiaiolo occidentale è un uccello migratore di lunga distanza che trascorre l'inverno a sud del Sahara e giunge in Europa a primavera per nidificare passando soprattutto dallo stretto di Gibilterra, dalla Sicilia e lo Stretto di Messina, e dalla Turchia (ad ovest ed est del Mar Nero).
Protezione
La concentrazione di migliaia di rapaci sullo Stretto di Messina,
durante la migrazione primaverile, ha determinato nel passato il nascere
di una forma di caccia tradizionale al falco pecchiaiolo occidentale.
Con il divieto della caccia primaverile, introdotto nei primi anni
settanta, tale caccia è diventata una forma di bracconaggio contrastata
dagli organi competenti dello Stato italiano e, con grande impegno,
dalle associazioni ambientaliste. Il Corpo Forestale dello Stato compie
ogni primavera un apposito servizio antibracconaggio, denominato
"Operazione Adorno", che vede impegnato il reparto speciale NOA (nucleo
operativo anti-bracconaggio).
Bibliografia
- BirdLife International 2008. Pernis apivorus. In: IUCN 2013. IUCN Red List of Threatened Species. Versione 2013.1
- British Birds, volume 99, March 2006
- Gensbøl, Benny (1989). Collins guide to the Birds of Prey of Britain and Europe North Africa and the Middle East, William Collins Sons and Co Ltd. ISBN 0-00-219176-8
Nessun commento:
Posta un commento