Il fagiano è un nome generico dato ad un gruppo di uccelli appartenenti alla famiglia dei Phasianidae
Descrizione
Il loro corpo è abbastanza slanciato, breve il collo, la testa
piccola, le ali corte e fortemente arrotondate, la coda lunghissima,
composta di sedici o diciotto penne disposte a tetto; hanno becco
snello, arcuato, debole e munito di uncino, e piedi di media altezza che
nei maschi si arricchiscono della presenza di uno sperone. Il piumaggio
riveste tutto il corpo, con l'eccezione delle nude guance e dei tarsi:
le sue piume sono generalmente grandi e arrotondate, solo
eccezionalmente sottili e lunghe, e si allungano, ora all'occipite ora
alla nuca, in cuffie e collari; qua e là sono sfilacciate, ed il loro
colorito, anche se non è così risplendente come negli affini appena
nominati, si compone tuttavia in gradazioni elegantissime. Le femmine
sono generalmente più piccole dei maschi, hanno la coda più corta e sono
tinteggiate in modo più semplice e meno distinto.
Habitat
Tutti i fagiani sono originari dell'Asia.
Raramente penetrano all'interno delle foreste, perché hanno bisogno,
per soddisfare le loro necessità vitali, di vagare nei campi, nei prati e
nelle pianure fertili. Alcune specie si trattengono anche nel più
rigido inverno
nelle regioni montane, altre invece non si discostano dalle pianure; e
tutti possono dirsi molto affezionanti alle proprie abitudini
stazionarie. Non si può in nessun caso, infatti, dire che compiano veri e
propri trasferimenti, soprattutto se si considera l'insufficienza dei
loro organi di locomozione. Se infatti i fagiani camminano bene, e non
restano dietro a nessun altro gallinaceo nella corsa, il loro volo è,
però, faticosissimo, ed essi non vi ricorrono che in casi di necessità
estrema.
Gli spostamenti aerei richiedono loro dei robusti colpi d'ala al
momento della levata, che producono dei forti e caratteristici rumori; a
maggiore altezza invece scivolano con le ali allargate e la coda
orizzontale, procedendo abbastanza celermente.
Sul terreno si muovono adagio e con circospezione, con il collo
retratto e la bella coda sollevata in modo da evitarle ogni danno a
contatto col terreno, e, se devono affrettare l'andatura, piegano il
capo più in basso, alzano maggiormente la coda e si aiutano, se è
necessario, con le ali; posati sugli alberi, si mantengono dritti e
lasciano penzolare quasi verticalmente la lunga appendice.
I sensi dei fagiani sono bene sviluppati. Tra loro vivono in pace per
gran parte dell'anno, ma l'epoca degli amori, accendendo la gelosia dei
maschi, introduce anche nei loro rapporti frequenti occasioni di lotta.
Di natura timida e schiva, amano tenersi, per quanto possono, nascosti
tra i cespugli e le erbe, evitando attentamente i luoghi aperti e
scorrendo di nascondiglio in nascondiglio; non si riuniscono mai in
grandi stuoli, e la loro occupazione principale consiste nella ricerca
del cibo, prolungata dal mattino alla sera con un breve intervallo nelle
ore pomeridiane.
Dieta
Si nutrono delle sostanze vegetali più disparate, dalle sementi alle bacche ed alle foglie, nonché di diverse qualità di insetti.
Riproduzione

Bibliografia
- Beebe, William. 1918-22. A Monograph of the Pheasants. 1st edition in 4 volumes: H. F. Witherby, London. Reprint: 1990, Dover Publications.(4 volumes bound as 2). ISBN 0-486-26579-X and ISBN 0-486-26580-3. Republished as: Pheasants: Their Lives and Homes. 2 vols. 1926. Single volume edition: New York Zoological Society, 1936.)
- Green-Armytage, Stephen. 2002. Extraordinary Pheasants.Harry N. Abrams, Inc., New York. Book ISBN 0-8109-1007-1.
- Madge and McGowan,Pheasants, Partridges and Grouse ISBN 0-7136-3966-0
Nessun commento:
Posta un commento