GUFO REALE

Bubo bubo

Descrizione

È la specie di gufo più grande con un'apertura alare da 1,60 fino a 2 metri per gli esemplari femmine più grandi, ed un'altezza che varia negli adulti dai 65 agli 80 centimetri. Il peso degli adulti varia da 1,550-2,800 kg per i maschi e 1,750 fino a 4,200 kg per le femmine nelle zone nordiche. Il dimorfismo sessuale è dato unicamente dal peso, senza nessuna differenza cromatica. Il gufo reale può girare la testa di 270 gradi. Ha delle forme massicce con ali arrotondate, coda corta e grande capo; gli occhi frontali con iride giallo-arancio sono sormontati da lunghi ciuffi di penne erettili. Il piumaggio è bruno striato e barrato di nerastro superiormente e giallo brunastro con strie e fitte vermicolature scure inferiormente.

Distribuzione e habitat

Il gufo reale passa gran parte della sua vita attorno al suo nido che può trovarsi in una risega di un albero, una fessura fra le rocce o in un ramo vicino comunque al tronco; quasi mai si trova al terreno. Vive principalmente in foreste situate in terreni rocciosi; più raramente vive nelle steppe e quasi mai nelle città (ovviamente con parchi e alberi) dove di giorno riesce a nascondersi nelle crepe dei muri.
Essendo una specie ad ampia distribuzione, popola una grande quantità di ambienti. Il gufo reale si trova in quasi tutta l'Europa tranne Isole Britanniche, Danimarca, Olanda, Francia settentrionale e nelle latitudini più settentrionali; in Nordafrica e Medio Oriente e infine in gran parte dell'Asia centrale.
In Italia è presente ovunque più o meno intensamente tranne che in Sardegna; la sua popolazione totale è stimata per circa 200/400 esemplari. Sulle Alpi nidifica sino al limite superiore delle foreste, prediligendo un'alternanza di piccole barre rocciose, boschi e zone aperte. Può cacciare dalle piane di fondovalle sino alle praterie alpine, come dimostrato dalla vasta gamma di prede rinvenibili sui nidi.

Biologia

Il gufo reale vive la maggior parte del tempo nel nido, stringendo i tempi di caccia all'alba e al crepuscolo.

Voce

L'ascolto del canto è il più efficace metodo per individuare la presenza della specie. Il maschio emette un cupo "uh-ohh" bitonale, con seconda sillaba più bassa, udibile soprattutto nelle prime ore di buio ed emesso con maggiore regolarità nei mesi di febbraio, marzo e ottobre.
Il canto del Gufo comune, udibile solo a breve distanza, è formato da una regolare lenta successione di cupi versi monosillabici ("uh...uh...uh").

Alimentazione

Si ciba principalmente di piccoli mammiferi (come lepri e conigli), ma anche di prede della taglia della volpe e cuccioli di cervi. Preda anche altri uccelli tra cui altri rapaci e in particolare galli e fagiani. Come gli altri rapaci notturni ingoia intere le prede di piccole o medie dimensioni; le parti non digeribili (ossa, penne, peli, parti chitinose degli insetti) vengono rigettate sotto forma di "borre" di forma allungata con diametro di 3-4 cm.

Riproduzione

Il gufo reale nidifica tra marzo ed aprile, collocando i nidi nelle crepe delle rocce o in conche già create.
I maschi riproduttori difendono il territorio dai conspecifici segnalando la propria presenza con la regolare emissione del canto nelle ore crepuscolari. La femmina depone su terrazzini di pareti rocciose o in nidi rupicoli costruiti da rapaci diurni o
corvidi 2-3 uova bianche dal guscio ruvido (raramente sino a 4) che cova 34-36 giorni; i piccoli restano al nido per 5-6 settimane e vagano quindi nei dintorni per altri 20-30 giorni, dipendendo dagli adulti per il reperimento del cibo. I pulli sono protetti da un piumaggio lanugginoso di colore grigio topo.

Tassonomia

Comprende le seguenti sottospecie:
  • B. bubo bubo (Linnaeus, 1758)
  • B. bubo hispanus Rothschild & Hartert, 1910
  • B. bubo interpositus Rothschild & Hartert, 1910
  • B. bubo nikolskii Zarudny, 1905
  • B. bubo ruthenus Buturlin & Zhitkov, 1906
  • B. bubo sibiricus (Gloger, 1833)
  • B. bubo yenisseensis Buturlin, 1911
  • B. bubo jakutensis Buturlin, 1908
  • B. bubo turcomanus (Eversmann, 1835)
  • B. bubo omissus Dementiev, 1933
  • B. bubo hemachalanus Hume, 1873
  • B. bubo tibetanus Bianchi, 1906
  • B. bubo tarimensis Buturlin, 1928
  • B. bubo kiautschensis Reichenow, 1903
  • B. bubo ussuriensis Poliakov, 1915
  • B. bubo borissowi Hesse, 1915

Specie simili

Il Gufo comune (Asio otus) possiede come il Gufo reale occhi aranciati, due lunghi ciuffi di penne sul capo e una livrea bruno giallastra variegata di scuro; le dimensioni sono notevolmente inferiori (lunghezza totale 35-38 cm; apertura alare 85-100 cm) e le forme più esili. Frequenta aree boscate interrotte da radure, pascoli o campi dal fondovalle sino al limite superiore della vegetazione arborea.

Conservazione

Un tempo perseguitato poiché ritenuto dannoso alle specie di interesse venatorio, il Gufo reale è attualmente minacciato soprattutto dalla presenza di un gran numero di cavi sospesi, contro i quali può facilmente urtare durante i suoi voli di caccia notturni.

Note

  1. Bubo bubo. In: IUCN 2013. IUCN Red List of Threatened Species. Versione 2013.1
  2. Gill F. and Donsker D. (eds), Family Strigidae in «IOC World Bird Names (ver 3.4)», International Ornithologists’ Union, 2013. URL consultato il 6 luglio 2012.
  3. Gufo Reale
  • Bubo bubo su Avibase, database degli uccelli nel mondo

Nessun commento:

Posta un commento