La ghiandaia (Garrulus glandarius ) appartiene alla famiglia dei Corvidi (Corvidae).
Caratteristiche

Nutrimento


Biotopo
La ghiandaia si trova in Europa, in Africa e in Asia, in particolare nella Repubblica popolare cinese fino in Giappone. Dal punto di vista biogeografico questo biotopo viene annoverato alla regione paleartica. La ghiandaia vive nelle foreste, prevalentemente in foreste cedue e miste, ma anche in foreste sempreverdi. Inoltre si può trovare in giardini
e parchi vicini alle foreste. Il suo areale è grande circa 25 ettari.
In particolare quando sono carenti di cibo le popolazioni dei territori
rigidi climaticamente emigrano verso territori più miti. Ecco che qui le
ghiandaie si trovano anche in grandi gruppi.
Cura della covata
All'inizio d'aprile costruisce tra i rami degli alberi della foresta
il suo nido piatto, non molto alto rispetto al terreno, di solito ad
un'altezza di 2 metri o più . Viene preparato con sterpi, rami e fili di fieno. All'interno costruisce perlopiù con radici sottili, muschio e materiale simile. La femmina depone dalle 5-7 uova grigiastre, dalle macchie marroni, il periodo di cova
va dalla fine di aprile a giugno e dura 16 - 17 giorni. Le femmine e i
maschi si danno il cambio durante la cova. Le ghiandaie sono molto caute
durante la cova. Dopo l'uscita dei piccoli dall'uovo questi restano nel
nido per 19-20 giorni. Covano solo una volta all'anno.
Bibliografia
- BirdLife International 2004. Garrulus glandarius. In: IUCN 2013. IUCN Red List of Threatened Species. Versione 2013.1
- Garrulus glandarius su Avibase, database degli uccelli nel mondo
Nessun commento:
Posta un commento